Ogni varietà di frutta possiede un determinato contenuto di principi alimentari.
La frutta zuccherina come fichi e banane contiene una discreta percentuale di glucidi e un apporto calorico decisamente superiore rispetto alla cosiddetta frutta acidula come mele, arance, meloni e albicocche che, peraltro, non detengono più del quindici per cento di zuccheri.
La frutta oleosa come le mandorle ha un elevato contenuto di lipidi e un altrettanto alto apporto calorico.
Così come la frutta anche la verdura apporta notevoli vantaggi all'organismo dell'uomo che dunque non deve mai sottrarsi al suo consumo cercando di annoverarla tra i protagonisti della propria dieta.
Queste categorie di alimenti svolgono decisive azioni diuretiche, vitaminizzanti e lassative grazie alle fibre stimolanti la peristalsi intestinale; non è da escludere neppure l'azione digestiva.
Il lavaggio di verdura e frutta è quantomai primario per evitare pericoli di intossicazione innescati dall'utilizzo di additivi chimici adoperati nell'agricoltura negli ultimi tempi; il lavaggio va effettuato poco prima della consumazione specialmente nel caso della frutta da sbucciare onde eludere l'ossidazione della vitamina C.